Santa Veronica Giuliani

Entrata giovanissima nel Monastero delle Cappuccine, visse esperienze mistiche uniche. Guida spirituale per decenni, scrisse un diario di oltre 22.000 pagine, oggi preziosa testimonianza di fede.

Santa Veronica Giuliani

Orsola Giuliani nasce a Mercatello sul Metauro nelle Marche il 27 dicembre 1660. Ultima di cinque figlie, il 28 ottobre 1677 entra nel Monastero delle Cappuccine a Città di Castello da lei espressamente scelto come il più idoneo per darsi alla ricerca di Dio nel ritiro, nella povertà, nell’austerità e nella penitenza. Le viene dato il nome di Veronica.

Fin dalla giovinezza l’azione divina si manifesta in lei in una ascesa di esperienze mistiche intime e di fenomeni fisici straordinari, questi hanno inizio quando lei ha solo 21 anni con il dono della corona di spine e culminano il Venerdì Santo del 1697 con l’impressione delle stimmate. La Comunità le affida l’incarico di maestra delle novizie che esercita per lo spazio di trent’anni, quello di abbadessa negli ultimi 11 anni di sua vita.

Nel 1693 le viene imposto di scrivere un diario nel quale raccogliere fedelmente tutto ciò che vive nella sua intimità con Dio. Scrive fino a pochi mesi prima di morire per lo più di notte, nella sua cella a lume di candela: ci lascia un patrimonio di 22.000 pagine manoscritte perfettamente custodite e conservate nell’archivio del Monastero.

Muore il 9 luglio 1727 all’età di 67 anni. Viene beatificata da Pio VII nel 1804 e canonizzata nel 1839 da Gregorio XVI.
Le sue ultime parole furono: Ho trovato l’amore, l’amore si è lasciato trovare. Ditelo a tutte! In lei si scopre una donna innamorata che si è lasciata “condizionare” solo dallo Sposo, il Crocifisso risorto. Veronica propone a tutti un messaggio fondamentale e insostituibile: ritrovare la centralità di Dio e di un Dio che ci raggiunge familiarmente in Gesù Cristo.

Il Monastero

Oggi la missione di Santa Veronica Giuliani è portata avanti dalla Comunità delle Cappuccine presente nel Monastero che è meta di numerosi pellegrinaggi provenienti sia dall’Italia che da varie parti del mondo. Nella chiesa, sotto l’altare maggiore, è custodito il corpo di Santa Veronica Giuliani; in un altare laterale sono custoditi invece i resti mortali della beata Florida Cèvoli, confidente e compagna di Santa Veronica, beatificata da Giovanni Paolo II il 16 Maggio 1993.

Nel chiostro è possibile visitare il museo nel quale sono custoditi i ricordi e le reliquie più importanti di Santa Veronica Giuliani.

Nel chiostro è possibile visitare il museo nel quale sono custoditi i ricordi e le reliquie più importanti di Santa Veronica Giuliani.Per maggiori informazioni, visitare il sito del Monastero: www.santaveronicagiuliani.it.